Riccardo Alberti
GNOCCHI DI MALGA DELLA LESSINIA
500 g ricotta
150 g farina
30 g latte
Q.b sale
30 g ricotta affumicata
50 g burro
Metti la ricotta in un cutter con il sale ed il latte fai frullare per qualche istante,aggiungi la farina e falla incorporare frullando ancora qualche istante. L?impasto deve risultare duro e colloso
Porta ad ebollizione abbondante acqua salata per la cottura degli gnocchi.
Nel frattempo metti l?impasto ottenuto in un sakapoche, fai una leggera pressione per far uscire l?impasto tagliando ad una lunghezza di 1.5 centimetri facendoli cadere direttamente nell?acqua in modo tale che non si attacchino farli cuocere fino a quando non vengono a galla.
Se l?impasto risulta troppo molle è sufficiente aggiungere della farina e frullare un altro po?.
Nel frattempo fai sciogliere il burro in una padella versaci dentro gli gnocchi falli saltare .
Versali in un piatto e dai una grattugiata abbondante di ricotta affumicata.
FOGASSIN CON L?OLIO
250 g farina
12 bicchiere olio extra vergine del Garda
12 bicchiere vino bianco
12 n° bustina lievito
Q.b sale
50 g zucchero
12 n° boccia limone
1 pz bicarbonato
Q.b grappa
Su di una spianatoia versare la farina a fontana con al centro, il lievito , il sale , lo zucchero , il bicarbonato e la buccia del limone grattugiata.
Mescola tutti gli ingredienti con una forchetta e poi a filo aggiungi il vino , l?olio extravergine e la grappa.
L?impasto deve risultare liscio ed elastico
Stendila aiutandosi con un mattarello tra due fogli di carta da forno fino ad un? altezza di circa 0,5 centimetri
Cuocila in forno o sulla graticola per circa 10 minuti.
Tagliala a bastoncini lunghi circa 6 centimetri e larghi 2 centimetri.
Vanno serviti con un bicchiere di recioto o di passito
POLENTA E LUCCIO DELLA TRADIZIONE GARDESANA
600 g luccio
N° 2 cipolle
100 g uva sultanina
100 g pinoli
300 g aceto balsamico
Q.b. sale e pepe
1 L acqua
300 g farina di polenta
Q.b olio extra vergine
Q.b passito
Mettete in ammollo l?uvetta in un goccio di passito.
Impostare il forno a vapore, mettere il luccio in una placca, infornatelo e fatelo cuocere per circa 30 minuti. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con l?acqua salata , fatela arrivare ad ebollizione , versare la polenta stemperando con una frusta e farla cuocere per 40 minuti, a cottura completata versatela in uno stampo e fatela raffreddare.
Nel frattempo pulire le cipolle tagliatele a julienne , farle stufare in una casseruola con un filo d?olio e l?aceto balsamico.
A cottura completata del luccio pulitelo dalla pelle e dalle lische.
Spezzettatelo e alternate il luccio alla cipolla, ai pinoli e all?uvetta salando e pepando ad ogni strato. Alla fine ricoprite il tutto con dell?olio extra vergine di oliva del garda. Per ottenere un prodotto migliore prima di consumarlo e bene farlo qualche giorno prima.
Dopo aver fatto raffreddare la polenta tagliatela a fette dello spessore di circa un paio di centimetri.
PRESENTAZIONE
Griglia la polenta su di una graticola con sotto le braci .
Mettila sul piatto al centro e sopra il luccio marinato con un pò del suo olio
BRASATO ALL?AMARONE CON POLENTA MORBIDA
1 Kg copertina di spalla di manzo
N° 2 cipolle
N° 3 carote
N° 2 coste di sedano
N°1 bottiglia di amarone
N°5 chiodi di garofano
1 L acqua
300 g farina di polenta
Q.b sale e pepe
PROCEDIMENTO
Pulire le carote , le cipolle ed il sedano e tagliatele poi a pezzetti grossolani.
Fai soffriggere le verdure con un filo d?olio e poi metti la carne precedentemente infarinata , fai rosolare da entrambe le parti .
Bagnare il tutto con il vino amarone e un po?di brodo fino a che la carne non è coperta.
Salare e pepare aggiungere i chiodi di garofano, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa un ora girando la carne di tanto in tanto.
Nel frattempo porta ad ebollizzione l?acqua salatela e versate la polenta , stemperate con una frusta fate cuocere per circa 40 minuti.
A cottura completata togli la carne .
Con il sugo rimasto frullatelo con un minipriner, se risulta troppo liquida legatela con un po? di acqua e farina .
PREPARAZIONE
Tagliate la carne a fette dello spessore di circa mezzo centimetro adagiatele sui piatti coprite con un po? di salsa e so un lato del piatto mettete un cucchiaio di polenta morbida.